Ho ricevuto la Olight H1 Nova per la recensione da Olightstore.com
La H1 è una piccola torcia con ottica TIR, che funziona con CR e RCR. E’ disponibile sia in CW che NW. Ho ricevuto la versione CW.
Le specifiche della casa
- Utilizes CREE XM-L2 LED (NW/CW) paired with bead lens, creating clearly divided focus and flood with a smooth transition
- High light transmission rate TIR optic lens to deliver a balanced and soft beam
- Five brightness levels and SOS mode covering 1~500 lumens
- Compatible with CR123A or RCR123A (16340) rechargeable lithium ion battery
- Gradual brightness changes: When turned on/off on medium, high, and turbo modes, it will turn on or off gradually to protect the eyes from stimulation caused by sudden brightness changes
- Low profile silicone switch located on the head of the headlamp for easy location and operation
- Magnetic tail cap allows it to be attached to any ferrous surface for hands free work when being used as a standard light.
- Runtime based thermal management program: Under the turbo mode, the headlamp stays at the maximum output for three minutes before gradually dropping down to the high mode after one minute.
Scatola
Sottoscatola
La torcia arriva con una CR123 già inserita, e già montata sulla fascia frontale.

Anodizzazione nera HAIII, magnete non rimovibile al tailcap e filetti anodizzati trapezioidali permettono il lockout fisico.
Il supporto frontale ha una linguetta che facilita la rimozione della torcia.
Il tailcap ha un magnete non rimovibile, e il magnete è forte.
La batteria si inserisce con il polo positivo verso il tailcap.
Un paio di H1 sul mio desktop.
E’ una torcina
Paragone con Armytek Wizard Pro Warm HICRI.
UI
Interfaccia standard di casa olight:
La torcia si accende e spegne con un singolo click.
Da spenta, tieni premuto per accedere al moonlight.
Da accesa, tieni premuto per scorrere tra basso medio e alto.
Doppio click per accedere al turbo.
Triplo click per accedere al SOS.
La torcia ha memoria (tranne che per il turbo, si riaccende al livello alto).
Lockout mode: tieni premuto il pulsante per più di 2 secondi quando la torcia è spenta. Rifai per sbloccare la torcia.
Beamshot a mezzo metro dal muro.





Lo spill arriva molto vicino ai piedi.
La barriera sulla destra termina a 70 metri.
Output e runtime
Misurati entrambi con una batteria Olight IMR 16340 protetta 550mAh.
Conclusioni
Costruzioni e finiture sono come ce le si aspetterebbe da Olight.
Mi piace la scatola: la torcia è ben protetta, facile da trasportare con i suoi accessori e carina da regalare.
La UI va bene per me: diretto accesso a minimo, massimo e ultimo livello usato. Avrei preferito lo strobo al posto dell’SOS, e un livello addizionale ancora più basso del moonlight.
Output e runtime sono limitati per via delle dimensioni della torcia e della capacità della batteria, d’altra parte questa è una torcia molto piccola e leggera.
L’unica batteria 16340 protetta che ho è da 550mAh, si possono usare batterie con capacità maggiori purché protette (mio consiglio), dato che la torcia tende a sovrascaricarle.
Ho letto che la H1 può usare il tailcap della S1R e può ricaricare la batteria proprietaria 16340 Olight con la base magnetica della casa. Mi piacerebbe vedereli disponibili come accessori.
Grazie a: AntoLed per la fotocamera e il luxmetro.




































