Skilhunt H02

8 anni ago written by

La Skilhunt H02 NW è stata acquistata da Gearbest.

 

 

 

I dati della casa:

Led XM-L2

Anodizzazione HA III Nera

Voltaggio di funzionamento: 3 – 9 Volt (18650, 2xRCR, 2xCR)

Water Resist Rating   IPX-8

Lumen e runtime ANSI: 820 lumen (1h), 550 lumen (1h45’), 280 lumen (4h), 5 lumen (120h)

 

La torcia arriva in una confezione di cartone, contenente torcia, clip, oring e istruzioni. Anche la fascia da testa è inclusa, ma non è nella confezione poiché c’è sufficiente spazio.

La H02 è ben realizzata: non c’è nessun segno di lavorazione o imperfezione nell’anodizzazione.

La torcia è abbastanza compatta: 11 cm di lunghezza, 3,1 cm e 2,3 cm di diametro (testa e corpo), per 60 g.

 

La lavorazione sul corpo e sul tailcap da un buon grip.

 

 

Gli oring sono spessi e offrono molta resistenza all’avvitamento.

I filetti sono anodizzati e quindi è possibile ottenere un lockout fisico.

 

 

La H02 ha un magnete nel tailcap, rimovibile (negli accessori vi è un oring da mettere a suo posto), con forza sufficiente a tenere la torcia ancorata sia in verticale che in orizzontale.

 

 

 

UI

Il pulsante da un ottimo feedback, non troppo morbido.

Da spenta, un singolo click accende la torcia all’ultimo livello. Da accesa, ogni click, porta al livello successivo, ciclicamente.

Per spegnere la torcia serve un click prolungato.

Da torcia spenta, è possibile accedere al livello minimo tenendo premuto il pulsante, e al livello massimo facendo un doppio click.

C’è anche lo strobo, che si attiva con doppio click mentre la torcia è accesa. La torcia non ha memoria per lo strobo (10 Hz). Con l’occhiometro non ho visto PWM ad alcun livello.

 

L’ottica

 

 

La H02 è completamente smontabile, dal pulsante all’ottica al pill.

 

 

Gli output sono conservativi, il che è un bene perché il led poggia su un lamierino, non è la condizione ideale per la dissipazione del calore generato da alte correnti.

 

Qui di fianco a una H600 e a una Wizard Pro HiCri

 

 

Test del runtime, usando una LG MJ1 da 3500mAh

Durante i miei test ho visto che la torcia ha portato la mia 18650 sotto i 3.0 volt (ad esempio il test a livello 3 è stato fermato quando la cella era a 2.84 v).

 

 

La regolazione è piatta in tutti i livelli.

Gli stepdown molto conservativi al livello più alto (L4) fanno sì che ci si ritrovi un output non lontano da quello del livello precedente, L3.

 

La fascia

 

 

La torcia è abbastanza stretta, meno che nella Wizard, più che nelle zebralight.

 

 

Ci sono 3 loop aggiuntivi per tenere altre torce ferme: 1 a sinistra, 1 a destra, 1 sopra

 

 

Considerazioni

Per l’uso che faccio delle torce a L (frontale per lavori ravvicinati e bici, luce di cortesia, luce di ausilio nel lavoro) mi trovo bene con le torce piuttosto flood, e per questo mi trovo molto bene con le torce munite di ottica: danno un fascio piuttosto largo e omogeneo, privo di spot (fastidioso nelle brevi distanze) con un minimo di tiro in più rispetto alle torce prive di riflettore od ottica.

Per questo aspetto la H02 è decisamente superiore a tutte le mie altre frontali: monta un ottica che è anche facilmente sostituibile, in base alle proprie preferenze.

Sento la mancanza di almeno 1 altro livello, tra il basso da 5 lumen al successivo da 280 lumen.

Il runtime è buono, soprattutto per il livello da 550 lumen, che rimane a luce costante per più di 3 ore e mezza.

Quello che mi ha spinto all’acquisto della H02 è la sua completa smontabilità, che la rende un’ottima base per il modding: non solo è sostituibile il led, ma anche il driver, lo switch elettronico e il copripulsante.

Article Categories:
18650 · Flood · Frontale · SKILHUNT