Ho chiesto un sample da testare a Zebralight. Non mi hanno mai risposto. Quindi ho comprato la torcia di tasca mia.
Specifiche di Zebralight:
-
LED: Cree XM-L2 EasyWhite (Typical CRI: 83-85, Nominal CCT 4000K)
-
User Selectable Levels: 3 main levels (High, Medium and Low). Each main level can be programmed to one of its two sub-levels. The second sub-level of the each main levels can be further programmed to different brightness levels.
- Light Output (runtimes)
- High: H1 830 Lm (PID, approx 2 hr) or H2 531 Lm (PID, approx 2.5 hrs) / 242 Lm (3.9 hrs) / 110Lm (11 hrs)
- Medium: M1 59 Lm (30 hrs) or M2 25 Lm (66 hrs) / 9 Lm (172 hrs)
-
Low: L1 2.5 Lm (16 days) or L2 0.34 Lm (2.5 months) / 0.05 Lm (4.6 months) / 0.01 Lm (5.5 months)
- Beacon Strobe Mode: 0.2Hz Beacon at Low / 0.2Hz Beacon at H1 / 4Hz Strobe at H1 / 19Hz Strobe at H1
-
Light output are ANSI out the front (OTF) values. Runtimes tested (and parasitic drain estimated) using ZL634 batteries. Runtimes of the two PID controlled levels (830Lm and 531Lm) vary greatly with ambient temperature and air circulation.
-
Operating Voltage Range: 2.7V – 6.0V
-
Battery: One 18650 size (up to 69mm long) 3.6V-4.35V li-ion rechargeable. Batteries are not included in the package.
-
Parasitic Drain: Negligible (much less than the self discharging of a battery)
- Beam Type
-
120 degree flood
-
- Dimensions
- Head Diameter: 0.95 inch (24.2 mm)
- Length: 3.85 inch (97.8 mm)
- Weight
-
1.4 oz (39 gram)
-
3.0 oz (84.6 gram) with ZL634 battery
-
4.4 oz (124.6 gram) with ZL634 battery and headband
-
- Features
-
PID thermal regulated outputs (830Lm and 531Lm)
-
Battery capacity indicator (LED flashes 1-4 times, 4 short clicks to start)
-
Automatic stepping down from High to Medium, and from Medium to Low when battery capacity is low
-
Builtin over-discharging protection (2.7V cutoff)
-
Durable electronic soft-touch switch
- Smart user interface provides fast and easy access to all brightness levels and beacon-strobes.
-
Precision machined unibody casing from premium grade aluminum bar stocks
-
Proprietary heat sinking design bonds the LED board directly to the unibody aluminum casing
-
Durable natural hard anodized finish (Type III Class I)
-
Sealed and potted LED driver circuitry
-
Battery reverse polarity protection
-
Tempered optical grade glass
- Waterproof to IPX7 (2 meters, 30 minutes)
-
La H603C arriva in questa semplice scatola di cartone
Zebralight non preoccuparti, qui non si usano xxxfire.
La H603C arriva con una fascia frontale, o-ring di scorta e un paio di pezzi di carta. niente manuale o clip.
La H603c è una piccola frontale, alimentata da batterie 18650.
Il pulsante elettronico in testa (il segno sull’anodizzazione è dovuto a una caduta).
I filetti al tailcap sono anodizzati, è possibile attivare il lockout fisico della torcia.
L’unico elemento di grip è la lavorazione al tailcap.
Il led è un XM-L2 Easywhite, Typical CRI: 83-85, Nominal CCT 4000K.
Come vedete, la torcia non è dotata di un riflettore o ottica.
Attorno al LED c’è un grande centraled GITD. Guardando da vicino il led sembra molto vicino al vetro.
Quando la torcia è accesa, anche a bassi livelli, l’effetto GITD non influenza il fascio.
2.5 lumen, il più alto dei livelli bassi.
il più basso 0.01 lumen.
GIF
Dietro al led qualche aletta dissipante
Con la Armytek Wizard Pro Warm HICRI.
UI
Copincollo dalle istruzioni zebra.
This light has 3 main levels (High, Medium, and Low) and a beacon-strobe mode. Each main level can be programmed to one of its two sub-levels. The second sub-level of each main levels can be further programmed to different brightness levels.
-
Basic Operation
-
One short-click turns on the light to High or turns off the light.
-
Two short-click turns on the light to Medium.
-
Three short-click turns on the light to the beacon-strobe mode.
-
Press and hold (for over 0.6 seconds) turns on the light to Low and then Medium and High. Release at the desired level.
-
- Advanced Operation and Configuration
- Press and hold to cycle from Low, Medium and High, release at the desired level to set. When press and hold, the light always cycle from Low to High regardless which level you are currently in.
-
Double click to toggle and select between the two sub-levels for that main level. Sub-level selections for the 3 main levels are memorized after the light is turned off and through battery changes.
-
The second sub-level (H2, M2 and L2) of each main levels can be further programmed to different brightness levels. At a main level, double-click 6 times to start configuration. On subsequent double-clicks the light will cycle through different brightness levels. Short click to turn off the light when finishing configurations. The selections for the second sub-levels are memorized after the light is turned off and through battery changes.
-
This light uses the main LED (flashing 1 to 4 times) to indicate the estimated remaining capacity of the battery. To start the battery indicator, (from Off) short-click 4 times without pause.
-
Beacon-strobe mode can be accessed from 3 short-clicks when the light is Off. Once in the beacon-strobe mode, you can double-click to cycle through different types of beacons and strobes. Beacon-strobe settings are memorized when the light is turned off and through battery changes.
Beamshot
Nonostante non abbia riflettore od ottica, lo spill non è molto vicino ai miei piedi se tengo la torcia orizzontale parallela al terreno.
Come potete vedere la torcia ha solo spill.
Quindi posso ruotarla facendo avvicinare lo spill ai miei piedi, senza avere spot o artefatti vicini a me.
Luce flood di qualità fino ai miei piedi
Output e Runtime
Qui comincia il divertimento. La H603c ha molti livelli, alcuni controllati da un sensore termico. quindi ho fatto test a diverse temperature. qualche livello è stato testato anche con batterie diverse. Dei risultati ne discuterò in seguito.
Comincio con i grafici del runtime.
In dettaglio, si vede che l’output aumenta nei primi 30″.
Ho pensato che le MJ1 iniziassero ad accusare i segni del tempo, e beneficiando del calore dovuto alla scarica sostenuta, aumentassero la loro performance per poco tempo. ho preso quindi una nuova Sanyo NCR18650GA, che ha 3500mAh e una scarica massima continua sopportabile di 10A, che dovrebbe rappresentare una MJ1 leggermente migliore all’atto pratico.
Anche così si verifica l’aumento di luminosità a circa mezzo minuto.
La differenza tra le due curve è completamente tracurabile (10 lumens) all’0cchio, e può essere facilmente spiegata con l’errore sperimentale. Il diverso runtime invece dipende dalle celle.
Arriviamo quindi alla misura dell’output.
Di solito nei miei grafici dell’output comparo le specifiche al valore misurato. Il valore misurato è in pratica il valore che ottengo al tempo = 0 (quando la torcia è appena stata accesa), e normalmente, questo numero ha valore massimo poiché col tempo la luminosità decresce. In questa torcia l’output di alcuni livelli aumenta, quindi nel graifico troverete sia la luminosità al tempo 0 sia la luminostià massima ottenuta.
Conclusioni
La torcia è ben costruita e rifinita. Per il costo, la torcia dovrebbe avere alcuni accessori (almeno una clip, dato che la torcia rotola facilmente; un fodero e un supporto magnetico) e il manuale.
Zebralight risparmia probabilmente su questi per mettere tutte le risorse nel driver, perché la torcia ha una regolazione ottima e un sensore di temperatura reattivo.
La UI è adatta alle mie esigenze, facile accesso a minimo e massimo a torcia spenta, programmazione semplice. Strobo con diverse frequenze sono utili (specialmente i beacon) e nascosti. Indicatore della batteria chiaro e semplice da interpretare.
Ci sono diversi livelli bassi/firefly: uno da 2.5 e molti sotto il lumen. Sono un amante dei livelli bassi ma credo che sotto un certo output, un firefly è utile solo come locator nel buio.
Per quanto riguarda la spaziatura dei livelli, ho alcune perplessità . I livelli medi sono troppo bassi e c’è un gran salto a seconda di come si effettua la programmazione: se si sceglie un livello basso come h2, ci sarà un grande stacco tra di esso e h1; se si sceglie un livello h2 alto invece ci sarà un grande stacco tra il livello medio e gli alt
Zebra dovrebbe iniziare a sviluppare driver a 3 modalità per ogni livello. Un sistema adottato quando il massimo output delle torce era 200 lumen, non va bene per torce da 1000 lumen e passa.
Per quanto mi riguarda, è una delle torce che uso di più, non solo nello sport (running, escursionismo, bici), ma anche per il fai da te (dove un aggancio magnetico sarebbe davvero utile).
Il peculiare fascio però ha 2 svantaggi
- Manca assolutamente di tiro. Questo non è un problema se si segue un sentiero e serve luce diffusa per non inciampare in sassi o finire in pozzanghere; ma se bisogna guardarsi intorno per orientarsi, serve più tiro. Anche quando ci si muove ad alta velocità (cioè MTB) serve più tiro per vedere ostacoli con sufficiente anticipo in modo da poterli evitare.
In condizioni come queste sopra, gioverete di una seconda torcia. Può essere una torcia frontale votata più al tiro, come una H600 o una Wizard, o una H03.
- è estremamente costoso in termini di output. All’occhio risulta sempre basso. Generalmente l’occhio non è uno strumento in grado di quantificare la luce, ma con questo tipo di fascio ci si sbaglia ancora di più. Non si direbbe che la torcia ha 1000 lumen al massimo, e una torcia meno potente dotata di spot ci sembrerà sempre più luminosa. Se usate una torcia con spot a 150 lumen puntata a mezzo metro, gli occhi verranno facilmente abbagliati dallo spot, facendo chiudere la pupilla dando l’istintiva sensazione “troppa luceâ€. Con un fascio completamente flood, si possono puntare 500 lumen a pochi centimetri dagli oggetti senza che questo accada. Questo significa che in pratica si sottostima sempre l’output e serve portarsi dietro molte batterie di scorta in caso di uso intenso. Per evitare questo consiglio sempre di accendere la torcia dal minimo, scalando I livelli finché non si trova quello con la luminosità appropriata, mentre ci si guarda in giro.
Sono perplesso sul perché zebralight sia l’unico produttore che realizzi questo tipo di torce flood, disponibili con diverse alimentazioni (AA, CR123, 18650) e on diverse tinte, buon NW e tante opzioni HI CRI (H603D 5000K, H603C 4000K).
Vorrei vedere questa torcia disponibile con una tinta più calda, come la mia Wizard HICRI che ha una tinta di 3000-3300K con un alto CRI.
Grazie a: AntoLed per la fotocamera ed il luxmetro.