Ho ricevuto la S1A da parte di Sean di Olightworld.com per la recensione.
Le specifiche di Olight per la S1A
Cree XM-L2 LED
Powered by one AA battery.
Conventional output: 0.5 lumens, 5 lumens, 50 lumens, 220 lumens, strobe mode at 10Hz.
Special output: turbo mode at 600 lumens (only available when 14500 rechargeable lithium battery is used)
High light transmission rate TIR lens resulting in a balanced and useful beam
Eco-friendly AL6061-T6 aluminium alloy body with anti-scratch Milspec type-III hard anodized finish and a blue PVD stainless steel ring on the switch and bezel
Controlled by a thermal protection program, the turbo mode is limited to 1 minute and then the brightness gradually steps down to 50% of the initial brightness (only available when 14500 rechargeable lithium battery is used)
Built-in timer: Short timer (3 minutes) or Long timer (9 minutes)

La S1A si presenta in questa scatola moderna e attraente.



Il contenuto della scatola: Torcia, pila al litio, manual anche in italiano e lanyard. 



La S1A ha la clip montata e la pila AA al litio primaria già al suo interno. Rimuovete lo spaziatore in plastica prima di utilizzarla. 

Anche per la S1A Olight opta per finitura PVD blu

Lo switch sporge leggermente, e il copripulsante in gomma lo rende grippante.

La clip permette un porto profondo. C’è spazio per accomodare cinture o abiti spessi. Può anche essere attaccata a un cappello per funzionare come frontale. 

Il tailcap è l’unica parte che si può smontare della torcia. Al suo interno una molla dorata e sotto di essa un magnete rimovibile.


Sul fondo del corpo un foro per lacciolo

Filettatura corta, squadrata e anodizzata permettente il lockout fisico.

Il polo positivo richiede celle button top per funzionare: le AA vanno bene, le 14500 con polo leggermente sporgente hanno bisogno di un magnete in testa (come le mie EFEST 14500 IMR).
AA, Olight S1A, Olight S1R, Manker E11, Klarus Mi7

UI
Lo switch ha una corsa breve e descriverei la pressione esercitata per funzionare come media.
Un click breve accende e spegne la torcia.
A torcia accesa un click prolungato scorre i livelli: basso medio alto in loop.
Da spenta, un lungo click accende la torcia in moonlight (modalità non disponibile quando si cicla con lo switch).
Quando si ha una batteria 14500 nella torcia, ai livelli sopra citati si trova il turbo, posto dopo il livello alto.
Da spenta un doppio click fa accendere la torcia al turbo, e un triplo click la accende in strobe.
Output e runtime
Batterie usate: Efest IMR 14500 viola 650mAh, Eneloop PRO, Energeizer Ultimate Lithium AA (per il livello alto) Olight Lithium AA (per il livello medio).

Valori trovati sono concordi alle le specifiche di Olight.




L’ottica della S1A con XM-L2 concentra la maggior parte dell’ouptut in un grosso spot, mentre lo spill è ampio ma poco luminoso, tanto che nelle foto sembra non esserci.
Ai miei occhi lo spot appare compost da 2 cerchi concentrici. In fotografia a volte sembra un quadrato, non so perché.





Dato che l’ottica è uguale a quella della S1R, qui ci sono altri beamshot
http://www.cpfitaliaforum.it/phpbb/viewtopic.php?f=22&t=12840#p206261
Conclusioni:
La S1A è una torcia ben costruita e regolata. Supporta tutti i tipi di batterie, ma ricordatevi di sostituire la IMR nella torcia appena l’ouput scende, perché non ha la protezione contro la sovrascarica.
I 3 livelli (4 con li-ion), sono ben spaziati e facili da accedere.
Ottima candidata EDC e come regalo perché semplice, usa batterie disponibili (“hey nonno prendi questa, è come la tua maglite: clicchi e si accende, clicchi e si spegneâ€).
Mi piacerebbe vedere una versione aggiornata della S1R, dotata di led più moderni (XP-L, XP-L Hi, XP-G3) e con scelta della tinta NW.
Grazie a AntoLed per la fotocamera e il luxmetro.

