Ho ricevuto la torcia da Manker per la recensione.
Specifiche di casa Manker per la U21
- • – Emitter Type: CREE XHP35 HI
- • – Max Lumens Output: 1300lumens
- • – Maximum Beam Intensity: 124000cd
- • – Maximum Beam Distance: 700 meters
- • – Working Voltage: 2.8-4.35v • – USB Charging Current: 2A (Over charge and discharge protection)
- • – Circuit Driver: PFM/PWM Synchronous booster intelligent conversion circuit Intelligence Lithium battery charge design
- • – Reflector: aluminum reflector
- • – Material: Aero grade aluminum alloy (Surface treatment: Premium type III hard anodized anti-abrasive finish,Thickness> 50μm
- • – Switch Type: Electronic Click switch
- • – Length: 148mm, Head diameter: 59mm, Body diameter: 35mm • – Weight: 290g (without battery)
- • – Shockproof standard: 1.5m • – Waterproof Standard: IPX-7
La U21 viene fornita in questa scatola di cartone. Dentro la scatola: torcia, oring di scorta, adattatore per 18650, lacciolo, cavo micro USB manuale (inglese e cinese).
La U21 possiede uno switch elettronico in testa
C’è della zigrinatura sul corpo della torcia, e l’anodizzazione è nera opaca.
Nel riflettore grande e liscio ‘cè un led CREE XHP35 Hi, CW 6000K.
Da un lato lo switch, dall’altro la porta micro USB per la ricarica.
Sotto il pulsante elettronico c’è un led arancio-rosso-blu, simile a quello della U11.
Here with the Manker U11 dragon breath mode
Filet
filetti ben fatti ed anodizzati rendono possibile il lockout fisico. I
punti di contatto sono sia per il tailcap che per la testa, molle placcate annidiate. Questa soluzione è in grado di diminuire la resistenza e permettere il passaggio di più corrente. Non è presente la protezione contro l’inversione di polaritÃ
L’adattatore semi opaco permette l’uso di 18650 dentro il corpo batteria che è dimensionato per ospitare 26650.
U21, U21… che ti passa per la testa?
Un vetro con trattamento AR, un riflettore grande e pesante in alluminio e filettato (si avvita nella testa) e una grande basetta per il led.
Insieme ad altre torce (Manker U21, Manker U11, Armytek Predator 2.5, 47 Quark 123^2)
Interfaccia Utente
• La U21 ha un’interfaccia simile alla U11 ma più semplice.
• Da spenta, un singolo click la accende al livello più basso.
• Da spenta un click prolungato la accende all’ultimo livello utilizzato (il livello basso non viene memorizzato).
• Un doppio click attiva lo strobo.
• Un singolo click quando la torcia è attiva, fa avanzare tra i livelli (basso, medio, alto, turbo , oppure strobo, sos e dragon breath).
• Per accedere al dragon breath basta fare 3 click veloci a torcia spenta.
• Quando la torcia è in dragon breath, un singolo click attiva l’SOS, un doppio click attiva l’ultimo livello a luce fissa usato
• nella modalità dragon breath, il led sotto il pulsante si accende e spegne dimmerando in potenza.
• Quando la batteria è prossima alla scarica, il led sotto al pulsante rimane acceso.
Output, Beamshots, Runtime.
Per alimentare alla massima potenza la U21 sono necessarie celle IMR non protette.
Ho misurato
- • – Low 369 Cd
- • – Mid1 13’650 Cd
- • – Mid2 37’250 Cd
- • – Hi 69’400 Cd
- • – Turbo 119’600 Cd
Beamshots,ad 1 metro dal muro
Poco più di 100 metri (120?)
280 metri all’edificio
Lo stepdown del turbo può essere resettato spegnendo e riaccendendo la torcia in quanto è semplicemente temporizzato.
Dati della 18650 insieme a quelli della 26650.
Conclusioni
- La u21 è una thrower relativamente compatta, con uno spill intenso e pochi artefatti.
- Costruzione e finiture sono ottime
- La U21 appare più grande nelle immagini di quanto non sembri in mano. Lo switch elettronico aiuta a ridurre le dimensioni, e la torcia può stare nella tasca di un giaccone o in un marsupio.
- Il pulsante elettronico in testa permette di accendere la torcia, cambiare i livelli, spegnerla, riaccenderla ecc senza muovere la mano dalla torcia, con comodità .
- Il driver spinto alimenta il led per dare un output ragguardevole e con un’ottima regolazione. Gli stepdown sono presenti esclusivamente: a) dopo i 3 minuti al turbo, b) quando la batteria è scarica. Lo stepdown al turbo è molto meno “pesante” di quelli che incontro generalmente su altre torce.
- E’ bello godere di più di 900 lumen per un’ora da una singola 18650, e se usi una 26650 ad alta capacità i runtime sono ancora maggiori.
- I livelli sono ben spaziati.
- La ricarica micro USB è sempre gradita ed utile, ed avviene fino a 2A in base alla potenza dell’alimentatore utilizzato per la ricarica (quindi fate attenzione quando ricaricate le 18650).
- L’adattatore per 18650 fornito è molto largo e le celle ballano al suo interno, senza però influenzare la funzionalità .
- L’accesso allo strobo è facile, forse troppo, ma comunque meno rispetto alla T01 e U11.
- Bene l’accesso diretto a un livello basso e uno ad alto output, ma vorrei accesso diretto a basso, massimo e un terzo.
Grazie a: AntoLed per la fotocamera e il luxmetro, Manker per la batteria e PP per la beamshot location,