Ho ricevuto la X7 per la recensione da Toby di OlightStore.com
Le specifiche della casa per la X7
Uses three top-class cool white CREE XHP 70 LED with a total of 12 light-emitting cores.
A maximum output of 9000 lumens which is great for strong illumination and minimum output of 3 lumens, which is suitable for long periods of using at night.
Powered by four 18650 rechargeable lithium batteries of high discharging rate , providing up to 3,000 lumens of output with three hours of run-time.
Comfortable hand gripping experience given by large square textures on the flashlight body.
Low-voltage indicator monitors the battery power level while the light is on, which will glow red when the battery power is running low.
Active Thermal Management: MCU detects the flashlight temperature through the internal thermal sensor in real time, and prevents overheating by reducing the output.
INCLUDED ACCESSORIES
Holster
User Manual
Car Sticker x 1
Vi sono 2 versioni disponibili: la X7 KIT, quella da me ricevuta, e la X7 semplice. La X7 semplice comprende torcia e fodero, mentre la versione KIT ha anche 4 batterie 18650 Olight IMR 3500mAh protette, e un caricatore a 4 slot.

Questa è la scatola dove è contenuta la torcia



Nella scatola: X7, manuale e fodero

Prima dell’uso rimuovete il film plastic protettetivo posto sulla lente, come indicato sulla scatola.


Il particolare trattamento PVD blu sulle ghiere della X7, mentre il corpo è HAIII nero.

I 3 XHP70 nelle 3 parabole OP fuse tra loro.
Ci sono alcune alette dissipanti in testa

La zigrinatura sul corpo. Non è presente un foro per lacciolo. 
L’unico punto per l’interfaccia è lo switch elettronico posto sulla testa. Lo switch single stage ha una corsa breve, ed ha durezza medio/dura.
Lo switch è posto sotto un ampio copripulsante di gomma, ed è posizionato in una porzione concave del corpo torcia, rendendolo facile da trovare.


Sul lato sinistro c’è un LD che funziona come indicatore di batteria

Filettatura anodizzata e trapezioidale, permette lockout fisico della torcia.

L’esterno del tailcap è piatto e permette il tailstand.

Il design del tailcap è quello tipico di molte torce multibatterie, con 2 sporgenze che devono venir fatte combaciare con i fori nel corpo torcia, e poi avvitato. 
I poli positivi al tailcap e al corpo torcia sono leggermente incassati, come si vede bene qui. Quindi servono batterie button top (i poli positivi larghi e sporgenti non vanno bene) per far funzionare la X7. 
Sulla superficie esterna della parabola c’è un po’ di polvere GITD di colore azzurro.
In mano, taglia media.


Bilancia
TM16GT

X7

Eagletac SX25L3

Manker MK34

Paragoni dimensionali



Mi sono sempre piaciuti I foderi: proteggono le torce e le rendono più confortevoli da portare, e quindi, da usare. Il fodero è ben fatto, con un D-ring in plastica ed è MOLLE compatibile.


UI
Un singolo click accende e spegne la torcia.
Per cambiare livello tener premuto lo switch, e la torcia ciclerà I livelli: basso, medio, alto, in loop.
Da spenta, un click prlungato accende la modalità moonlight.
Per accedere al turbo, fare un doppio click (sia a torcia spenta che accesa).
Per accedere al turboS, fare un doppio click quando si è in turbo.
Un triplo click attiva lo strobe.
La torcia ha memoria solo per modalità moonlight, basso medio e alto. Turbo e turboS vengono ricordati come livello alto.
Quando le batterie sono scariche il LED laterale si accende.
Output & runtime
Tutti I test sono stati fatti con le batterie Olight 18650 3500mAh IMR Protette. Olight raccomanda di usare solo batterie IMR nella X7.
L’output misurato è compatibile con le specifiche di Olight. 
Frequenza di campionamento: ogni 2†per le modalità turbo, ogni 90†per la modalità alta.
Ho testato I 3 livelli sia a temperature ambiente che con una ventola accesa.
Le differenze nei grafici a temperatura ambiente vs raffreddato, sono dovuti al circuito della Olight che modifica l’output in funzione della temperatura. Ricordatevi che questi due tipi di grafico rappresentano due situazioni completamente opposte: una dove la torcia sta immobile in un tubo (la peggior possibile), e una dove sta in un tubo con un ventilatore da 25 cm a pochi cm di distanza (la migliore).
Nell’uso reale, vi ritroverete sempre tra questi due estremi, e dovrete aspettarvi comportamenti intermedi del circuito che regola l’output.









La torcia si scalda parecchio ai turbo. Si riesce comunque a tenere in mano, ma la si godrà di più in inverno.
Beamshots.
Dalla fotocamera all’albero al centro sulla destra sono 100 metri, misurati sia con google maps che con un telemetro laser.
Le fotografie hanno il solito disclaimer: con 2†di esposizione vengono sotoesposte, con 4†sovraesposte. Cercate di immaginare una via di mezzo.
Le seguenti foto le ho scattate con la mano destra sulla fotocamera e la X7 nella sinistra.












I 3 grossi led a 4 die generano uno spill enorme e intenso. E’ comunque presente a un certo livello, uno spot. Nel mio esemplare la tinta è leggermente sul neutral, in particolare nello spot.














Conclusioni
Ci sono persone che si lamentano di quanto una torcia sia grande e pesante, e persone che si lamentano quando una torcia piccolo e compatta non riesce a sostenere un elevato output per periodi prolungati, prima di andare in stepdown.
La X7 è una torcia ottimamente costruita e progettata, con tanto output e un’ottima regolazione.
Essendo una torcia grande è capace di sostenere output maggiori per periodi più lunghi rispetto a torce più piccolo e leggere. Ad esempio il test a temperatura ambiente al turbo parte a 6000 lumens, e dopo 10 minuti, quando l’output è calato a 5300 lumen, c’è uno stepdown.
Avere lo stepdown termoregolato è una caratteristica che apprezzo particolarmente. Permette alla torcia di non è surriscaldarsi inutilmente (cioè il classico momento in cui riaccendiamo il turbo per resettare lo stepdown), ma diminuisce intelligentemente l’output, quando e quanto necessario. Vorrei che più torce avessero questo tipo di regolazione, rispetto al più semplice stepdown temporizzato.
La X7 è fatta per illuminazione a corto raggio. Il led che indica lo stato delle batterie funziona bene, ma essendo sul lato sinistro è visibile solo quando si impugna la torcia con la destra.
Integrare tale led con lo switch, e farlo più luminoso, renderebbe questa funzione maggiormente funzionale.
Vorrei vedere questa torcia disponibile in tinte neutra-calda, con un foro per treppiedi sul corpo e un foro per lacciolo.
Grazie a AntoLed per avermi prestato fotocamera e Luxmetro.

