Ho ricevuto la Yeelight Xiaomi Bedlamp da GearBest per la recensione.
La Xiaomi Yeelight Bedide lamparriva in una grande scatola di cartone, insieme a manuale (in cinese) e alimentatore.
Le dimensioni sono simili a quelle di una normale lampada da comodino: 22 x 10 cm.
La base è in plastica con un anello di silicone per non scivolare sul fondo, la parte verticale è in plastica con effetto opaco.
La parte superiore è in plastica e ospita il pannello touch che permette di controllare la lampada, insieme ai due pulsanti elettronici.
La smartlight ha diverse modalità di funzionamento, le principali:
– Luce normale, usata come bajour o luce di cortesia, (1500-5000K)
– Luce colorata a scorrimento (la luce cambia gradualmente il colore in modo continuo).
– Luce colorata fissa (rosso, blu, verde, giallo, viola, arancio… in totale 16 milioni di colori possibili dichiarati)
Il fascio è completamente omogeneo in tutte le direzioni per tutti i colori e le intensità .
Ho cercato di fare qualche fotografia con un setup quanto più simile alla destinazione d’uso.
Non sono riuscito a fotografare con precisione quel che vedo con il mio occhiometro, ma credo che le foto comunichino nel complesso il tipo di illuminazione che produce.
5000K: massimo, medio, minimo
A metà tra 5000 e 1700K, massimo
1700K, massimo:
Una pressione del pulsante centrale accende la lampada in modalità luce “normaleâ€, una seconda pressione la spegne.
A lampada accesa una pressione del tasto laterale la porta in modalità luce colorata a scorrimento, una seconda pressione del tasto laterale la porta in modalità luce colorata fissa.
Una pressione prolungata del tasto centrale a luce accesa attiva lo spegnimento automatico, di default settato a 15 minuti e regolabile da app.
Per ogni modalità si può controllare l’intensità luminosa e il colore.
Vi sono anche alcuni programmi automatici (orario di spegnimento e di accensione automatico).
La smartlight può essere utilizzata come una semplice lampada da camera, emettendo una luce “normaleâ€, che può essere impostata da 6500 a 1700K. La regolazione non avviene con scatti continui o predefiniti, ma attraverso una regolazione “steplessâ€, continua, sia tramite il pannello touch che con l’app. Lo stesso vale per la luminosità . La Xiaomi SmartLamp è data per 300 lumen massimi, presumo alla tinta CW, poiché a basse temperature di colore l’occhiometro vede un notevole calo luminoso, e un corrispettivo miglioramento della qualità dell’illuminazione per i miei gusti).
Se avete gusti più colorati, la smartlight può emettere luce colorata. Il passaggio tra i vari colori avviene con modalità stepless, sia con il pannello touch che con la app. Per ogni colore impostato, la luminosità può essere modificata con un sistema stepless, sia con il pannello touch che con la app.
I cambiamenti di colore e luminosità avvengono con gradualità e fluidità , in maniera molto rilassante. Non ci sono brusche accensioni – spegnimenti.
Il controllo con smartphone/tablet avviene attraverso bluetooth senza accoppiamento, con la versione 4.0 a basso consumo.
Per android l’app è scaricabile e installabile sia dal play store, che dal sito internet che con il codice QR sul manuale di istruzione.
Ho testato la app su un LG con Android versione 5.1, riscontrando qualche crash (ai quali è seguito un rapido riavvio della app con completa funzionalità ).
Dopo l’installazione è richiesto di registrarsi e loggarsi con un profilo xiaomi, per poter salvare le proprie impostazioni.
L’app permette di gestire la Yeelight (alti dispositivi della linea smartlight di Xiaomi) con tutti i controlli disponibili tramite il pannello touch, sia con una serie di comandi più avanzati, come:
– Aggiornamento del firmware della smartlight (ho ricevuto e installato l’ultimo l’8 maggio).
– Impostazione di sveglie (graduale accensione automatica della lampada che inizia 30 minuti prima dell’ora impostata) e di spegnimento a un orario prestabilito.
– Regolazione della velocità del cambiamento di colore nella modalità luce colorata a scorrimento
– Impostare la temperatura di colore della lampada usando una sorta di funzione “preleva colore†da foto presenti nello smartphone.
– Salvare impostazioni personalizzate, chiamate scene dalla app, a cui si può rapidamente accedere tramite la app.
All’apertura della app clicchiamo su aggiungi device, e dopo pochi secondi compare la smartlight. Per la prima connessione servono alcuni secondi, per le successive connessioni non servono più di 3 secondi.
Il download del nuovo firmware e il suo aggiornamento richiedono alcuni minuti e avvengono senza necessità di intervento dell’utente.
Home della app una volta effettuato il login
http://i1024.photobucket.com/albums/y309/Budda_CPF/Xiaomi Yeelight/QuickMemo_2016-05-11-19-05-52_zpspj6zdsuf.png[/IMG]
Rapida connessione
[/IMG]
Eccola tra i dispositivi attualmente connessi
Qui sono connesso a lampada “spentaâ€, e la app mi permette di accenderla
A lampada accesa la tinta della lampada è visualizzata come sfondo della app, e in basso abbiamo le icone che permettono lo: spegnimento, luce “normaleâ€, luce colorata, luce colorata a scorrimento…
Con lo swipe orizzontale cambio la tinta
e con quello verticale l’intensità della luce
Durante l’uso prolungato al massimo la lampada diventa al massimo tiepida, con un consumo dichiarato di 10W.
Altre foto, parametri di scatto identici per ogni gruppo di foto.
Avevo sulla scrivania la MH27, e ho deciso di fare una foto per vedere come si paragonassero le tinte color rosso
Ho utilizzato la yeelight bedlamp per molte ore tutti i giorni.
E’ un oggetto che offre un sacco di personalizzazioni, pur rimanendo facilmente usabile e non avendo grossi difetti o problemi nell’uso. Può essere usato come normale lampada con la pressione di un semplice tasto, offre alcune semplici regolazioni con il pannello touch e il completo controllo e gestione con la app da smartphone/tablet.
Non ho incontrato problemi nell’usare il pannello touch, tuttavia la app offre un controllo più immediato sulle impostazioni; ad esempio mentre regolo la luminosità so esattamente a che punto della scala mi trovo, o mentre regolo la temperatura di colore posso andare direttamente sull’impostazione desiderata, senza dover usare il pannello touch o tener premute alcune combinazioni di tasti sulla lampada.
il design è gradevole, chi la vede riconosce subito che si tratta di una bajour, ma nessuno si aspetta che sotto al vetro si nasconda una componentistica di tutto rispetto (led osram).
Avrei preferito che la luminosità potesse essere settata a una luminosità ancora minore per tutti i livelli, e che l’accensione con sveglia potesse avvenire anche con la luce colorata e con un massimo di luminosità settabile dall’utente.
Al dilà di questi piccoli difetti, che nascono dai miei gusti personali, dopo un miglioramento nella stabilità della app, il prodotto diventerà praticamente perfetto.
Vi ricordo che se desiderate acquistarla per usarla in Europa dovete acquistare un adattatore per la presa di corrente.
Grazie a AntoLed per avermi prestato la fotocamera